
2025
WE SAFE
Il progetto Erasmus KA210 WE SAFE si concentra sul supporto a donne vulnerabili, vittime di violenza e donne con un passato carcerario, attraverso due aree principali:
1. Housing Sociale: scambio di buone pratiche per garantire accesso a soluzioni abitative sicure e stabili, fondamentali per la loro riabilitazione e reinserimento sociale.
2. Orientamento al lavoro e impiegabilità: fornire strumenti e risorse per migliorare le loro opportunità di impiego e integrazione socio-economica.
In partenariato con SF13 Francia e Belgio, il progetto prevede workshop e visite studio per condividere esperienze e strategie efficaci. L'obiettivo è promuovere l'autonomia e il benessere di queste donne, riducendo le barriere sociali ed economiche che incontrano.

2025
EUtopia
Il progetto Erasmus KA210 EUtopia mira a stabilire una rete di turismo rigenerativo nella regione mediterranea, specificamente nel Sud della Francia, nel Sud della Spagna e nel Sud dell’Italia. In partnership con Marseille Solutions e Ouishare, il progetto si concentra sull’allineamento delle esigenze locali con pratiche di turismo sostenibile attraverso la ricerca e i workshop. Promuovendo il turismo eco-compatibile, EUtopia cerca di favorire la crescita economica preservando le risorse naturali e il patrimonio culturale della regione. Questa iniziativa sostiene le priorità dell’UE nello sviluppo sostenibile e nella protezione dell’ambiente. I risultati di EUtopia sono previsti contribuire significativamente al settore del turismo sostenibile nel Mediterraneo.

2025
Host-attive
Ideato da Cooperativa Lazzarelle nella sezione femminile del Carcere di Secondigliano, Host-Attive coinvolge 20 donne detenute in un percorso di formazione tecnica e linguistica per diventare addette ai piani e welcome agent. Realizzato in collaborazione con Wonderful Italy Napoli e Clean Sicily, il progetto offre orientamento, training on the job e competenze immediatamente spendibili nel settore turistico, con l’obiettivo di favorire inclusione e reinserimento lavorativo. Da “ostative” a Host-attive, le partecipanti diventano protagoniste di una nuova narrazione, contribuendo a un turismo napoletano più solidale e accogliente.
Finanziato da: Cassa delle Ammende; Regione Campania
Partner: Clean Sicily; Wonderful Italy

2025
Move Up Cafè
Move Up Cafè nasce per affrontare la sfida della reintegrazione sociale e lavorativa delle detenute e donne in esecuzione penale esterna abbattendo le principali barriere che impediscono una reintegrazione efficace: l’isolamento sociale, la stigmatizzazione associata al passato giudiziario e la carenza di opportunità lavorative, situazioni che possono aumentare il rischio di recidiva e limitare le prospettive di vita delle donne. Le donne accedono a percorsi formativi, ricevono orientamento professionale e accedono a tirocini che rappresentano una concreta opportunità di inserimento lavorativo e collegamento diretto con il mondo del lavoro. Il progetto mira a un coinvolgimento attivo della società civile e la promozione presso le imprese di workshop formativi sulla Legge Smuraglia, questo per incentivare l’assunzione di ex detenute e sensibilizzare le aziende circa i benefici economici e sociali derivanti dalla loro assunzione, favorendo un aumento delle opportunità di lavoro.
Finanziato da: Fondazione con il Sud Partner: Altra Napoli EF, Casa Circondariale di Secondigliano, Confprofessioni Campania, Consorzio Tekform, Coop En Kai Pan, Fondazione Pio Monte ETS, Next - Nuove Energie X il Territorio, Ufficio Interdistrettuale Esecuzione Penale Esterna per la Campania, Wonderful Italy

2025
CoBaLTo – Community-Based and Local Tourism
Il progetto unisce turismo, inclusione e sostenibilità, trasformando l’accoglienza turistica in pratica di riscatto sociale, valorizzando il territorio e le competenze delle comunità locali. Lazzarelle partecipa attivamente costruendo percorsi di formazione e autonomia per donne in condizione di svantaggio, coinvolgendole nella co-progettazione di itinerari culturali e servizi turistici. Ente capofila Cooperativa Le nuvole. Partner di progetto: Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli, Associazione Casa del Contemporaneo.
Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base - NextGenerationEU

2024
JAIL TO JOB
Fondazione San Zeno

2024
Buvette Lazzarelle IStituto francese grenoble

2024
cambio piano SOCIAL CLEANING
Cassa Ammende Dipartimento Amministrazione Penitenziaria

2024 - 2025
progetto BEYOND VIOLENCE
Programma Erasmus+ KA210
Scarica la Communication Handbook del progetto Beyond Violence
Mettiamo a disposizione due versioni della guida alle relazioni sane e alla comunicazione consapevole sviluppata nell’ambito del progetto:
Guida in italiano (PDF)
Scarica quiHandbook in English (PDF)
Download here

2024 - 2025
progetto TEMAR
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche della famiglia

2023 - 2025
progetto NEVER UP NEVER IN
Agenzia per la Coesione Territoriale- Next Generation EU

2024
fit - FIGHTING INEQUALITIES TOGETHER
Programma Erasmus+ KA210 - Partenariati di piccola scala

2024
Il progetto prevede lo scambio di buone pratiche tra varie organizzazioni attive nell’inclusione sociale di persone detenute attraverso formazione, giustizia riparativa e inserimento lavorativo.
L’obiettivo è sviluppare linee guida per l’implementazione di percorsi di giustizia riparativa e produrre due idee di business inclusivo.
Programma Erasmus+ KA210 - Partenariati di piccola scala

2024
food in box
Il progetto prevede la creazione di una scatola dell’economia sociale e carceraria che presenti tutti gli ingredienti per la preparazione in autonomia di una cena, accompagnata da colonna sonora. All’interno del progetto si realizzano rassegne legate al patrimonio gastronomico e culturale locale, dal nome CibArti.
Cultura Crea (Invitalia)

2023 - 2025
SOS - Social opportunities of sustainability
Programma Erasmus+ KA210 - Partenariati di piccola scala

2023
Aria Fritta 2.0
Cassa Ammende Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria

2023
Youth work as a social ChangeMaker
Programma Erasmus+ KA210 - Partenariati di piccola scala

2023
una strada per Antonia

2022
Progetto La tutela dei diritti delle persone detenute in carcere attraverso sportelli di informazione legale
Fondazione con il Sud - Fondazione Haiku Lugano

2023
Progetto cambio piano
Cassa Ammende Dipartimento Amministrazione Penitenziaria

2021 - 2023
Progetto LaZzarellEU - A Plan B for ex/offenders looking for Change.
Programma Erasmus + Partenariati su piccola scala

2022
Progetto restart(H)er
Il progetto è volto a costruire percorsi di reinserimento socio lavorativo per le donne detenute in modo da garantire l’acquisizione e il recupero di abilità e competenze volte a restituire autonomia economica e sociale alle donne detenute coinvolte, spesso vittime di discriminazioni multiple.
Obiettivo del progetto è concretizzare il significato costituzionale della pena detentiva, trasformando il tempo di attesa della carcerazione in opportunità. Si mira quindi a fornire opportunità di formazione, crescita professionale e relazionale alle persone recluse, dando vita a percorsi di reinserimento sociale attraverso tirocini formativi che riducano i rischi di recidiva
Fondation Assistance Internationale

2022
Progetto g20: la galleria delle seconde opportunità
Chiesa Valdese

2022
Progetto aria fritta
Cassa Ammende Dipartimento Amministrazione Penitenziaria

2021
Progetto ACCIPICCHIA! LA LEGALITÀ FUORI DALLA NICCHIA
Centro Servizi Per il Volontariato

2020
Progetto GenerAZIONI FRUTTUOSE. Centro servizi Intergenerazionale
Fondazione con il Sud

2020
Progetto Nisida Coast to Coast
Fondazione Con i Bambini

2020
Lazzarelle Bistrot
Fondazione Charlemagne - Fondazione San Zeno

2019
Progetto La tutela dei diritti delle persone detenute in carcere attraverso sportelli di informazione legale
Fondazione con il Sud - Fondazione Haiku Lugano

2019
Progetto Oltre le Mura
Consiglio della Regione Campania - Ufficio Garante

2018 - 2019
Progetto Ricomincio da dentro
Presidenza del consiglio dei Ministri Dipartimento pari opportunità

2016
Progetto INFOREX Innovative ways of including low qualified ex offenders and ex prisoners to labour market 2016
Programma Erasmus - partenariati di cooperazione

2016
PROGETTO COMUNI.CARE
ASL Napoli 2 Nord

2013 - 2014
PROGETTO FIXO (ORIENTAMENTO PRESSO LA SCUOLA ISIS “PAGANO-BERNINI”)
Italia Lavoro
